Roma è una città di storia, arte e bellezza senza tempo, e tra i suoi tesori più affascinanti spiccano le fontane monumentali. Con oltre 1.500 fontane, la Capitale è spesso definita la “città delle fontane”, grazie a questi capolavori architettonici che decorano piazze, strade e angoli nascosti.

Ogni fontana di Roma racconta una storia, tra mitologia, ingegneria e arte barocca. Da quelle più celebri, come la Fontana di Trevi, fino alle più affascinanti e meno conosciute, come la Fontana dei Dioscuri, scopriamo insieme le fontane più belle di Roma, simboli di una città eterna.

  1. Fontana di Trevi: Il Simbolo della Dolce Vita

Le Fontane Più Belle di Roma: Capolavori d’Acqua e Arte

Non si può parlare delle fontane più belle di Roma senza iniziare dalla celebre Fontana di Trevi, un’icona indiscussa della città e una delle fontane più famose al mondo.

Storia e Architettura

Progettata dall’architetto Nicola Salvi e completata nel 1762 da Giuseppe Pannini, la Fontana di Trevi è un perfetto esempio di barocco romano. La fontana si trova nel punto terminale dell’Acquedotto Vergine, costruito dagli antichi Romani per portare acqua in città.

Al centro della fontana domina la figura di Nettuno, il dio del mare, su un carro trainato da cavalli marini. Le statue laterali rappresentano l’Abbondanza e la Salubrità, in un tripudio di dettagli artistici che rendono la fontana un vero capolavoro.

La Tradizione della Moneta

Secondo la leggenda, lanciando una moneta nella fontana con la mano destra sopra la spalla sinistra si avrà la certezza di tornare a Roma. Ogni anno, circa 1,5 milioni di euro vengono raccolti e donati a opere di beneficenza.

  1. Le Altre Fontane Storiche di Roma

Fontana del Tritone: L’Eleganza del Barocco

Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più iconiche del grande architetto Gian Lorenzo Bernini. Costruita nel 1643, raffigura il dio marino Tritone inginocchiato su una grande conchiglia, sorretta da quattro delfini intrecciati.

Questa fontana è un capolavoro del barocco romano, con un’armonia perfetta tra acqua e scultura. Il suono dell’acqua che sgorga dal tritone soffiando nella conchiglia era stato progettato per coprire il rumore della città.

Fontana dei Quattro Fiumi: Un Trionfo di Simbolismo

Le Fontane Più Belle di Roma: Capolavori d’Acqua e Arte

Collocata al centro di Piazza Navona, la Fontana dei Quattro Fiumi è un altro capolavoro del Bernini, realizzato tra il 1648 e il 1651. La fontana rappresenta i quattro grandi fiumi del mondo conosciuto all’epoca:

  • Il Nilo (Africa), con la testa coperta per il mistero delle sue sorgenti.
  • Il Gange (Asia), che regge un remo per simboleggiare la navigabilità del fiume.
  • Il Danubio (Europa), il più vicino a Roma, con il braccio teso verso il simbolo papale.
  • Il Río de la Plata (America), con monete d’argento, simbolo delle ricchezze del Nuovo Mondo.

La fontana è sormontata da un obelisco egizio, creando un contrasto affascinante tra le culture.

Fontana dei Dioscuri: Un Capolavoro di Simmetria

La Fontana dei Dioscuri si trova in Piazza del Quirinale, una delle più alte di Roma. La fontana è caratterizzata dalle imponenti statue di Castore e Polluce, i gemelli mitologici noti come i Dioscuri, accanto ai loro cavalli.

Questa fontana, risalente al 1588, è un simbolo di potenza e simmetria, e rappresenta la fusione tra arte classica e architettura rinascimentale.

Fontana dell’Acqua Paola: Il “Fontanone” di Roma

Situata sul Gianicolo, la Fontana dell’Acqua Paola, nota come il Fontanone, è un’imponente fontana barocca costruita nel 1612 per celebrare il restauro dell’antico acquedotto Traiano.

Caratterizzata da cinque archi monumentali e da una scenografica cascata d’acqua, la fontana è stata una delle principali fonti di ispirazione per la Fontana di Trevi.

Le Quattro Fontane: Un’Opera di Armonia e Bellezza

All’incrocio tra Via delle Quattro Fontane e Via del Quirinale, si trovano le Quattro Fontane, un complesso di quattro statue-fontane realizzato tra il 1588 e il 1593.

Ogni fontana rappresenta un simbolo:

  • Il Tevere, simbolo di Roma.
  • L’Arno, che rappresenta Firenze.
  • La Fedeltà.
  • La Fortezza.

Queste fontane minori, sebbene meno conosciute, sono un esempio straordinario dell’armonia urbanistica del tardo Rinascimento romano.

Conclusione

Le fontane di Roma non sono solo opere d’arte, ma anche testimonianze della grandezza della città eterna. Dalla maestosità della Fontana di Trevi alla teatralità della Fontana dei Quattro Fiumi, ogni fontana racconta una storia fatta di mitologia, ingegneria e arte.

Un viaggio tra le fontane più belle di Roma è un’esperienza che permette di scoprire la città da una prospettiva unica, tra giochi d’acqua e architetture straordinarie.

FAQs – Domande Frequenti

  1. Qual è la fontana più famosa di Roma?
    La Fontana di Trevi è la più famosa e iconica della città.
  2. Dove si trova la Fontana del Tritone?
    Si trova in Piazza Barberini, nel cuore di Roma.
  3. Chi ha progettato la Fontana dei Quattro Fiumi?
    È stata progettata da Gian Lorenzo Bernini tra il 1648 e il 1651.
  4. Qual è la fontana più scenografica di Roma?
    La Fontana dell’Acqua Paola, con la sua imponente cascata d’acqua, è tra le più suggestive.
  5. È vero che lanciando una moneta nella Fontana di Trevi si torna a Roma?
    Secondo la tradizione, sì! Lanciando una moneta con la mano destra sopra la spalla sinistra si avrà la certezza di tornare nella città eterna.

Roma è una città che parla attraverso le sue fontane, e ogni angolo della Capitale nasconde un capolavoro d’acqua tutto da scoprire.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *